![]() |
![]() |
![]() |
CARITAS - Aiutaci ad aiutare Leggi tutto... |
Vangelo del giorno Leggi tutto... |
Spazio Famiglia - News Leggi tutto... |
![]() |
![]() |
![]() |
La storia dei Salesiani Cooperatori Leggi tutto... |
Orari delle S. Messe |
La storia degli Ex-Allievi Leggi tutto... |
Sollecita la risposta personale dello spettatore la mostra “Matteo 25. Restiamo umani” che sarà ospitata nella nostra Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Speranza a Roma, realizzata dall’artista Massimo Ungarelli, in collaborazione con l’Associazione Midrash, e che ha per oggetto i rifugiati, o meglio il nostro modo di guardare i rifugiati.
Il titolo è un chiaro riferimento al celebre capitolo del vangelo di Matteo, in cui il Cristo al suo ritorno nella Parusia, interroga i suoi chiedendo se lo abbiano riconosciuto in colui che aveva fame, che aveva sete, che era nudo, che era fuggitivo e se lo avevano aiutato. La mostra vuole dunque condurre lo spettatore a rispondere affermativamente a quella domanda, ad avere degli occhi nuovi non solo per “vedere” i rifugiati, cioè coloro che allo stesso tempo sono affamati, assetati, nudi e senza casa, ma a “guardarli” come persone, con la loro storia, i loro sogni, le loro paure, i loro affetti.
La mostra è composta da 25 opere di grandi dimensioni che hanno come tema – appunto - i rifugiati. Ungarelli parte dall’utilizzo di foto vere “per la potenza coinvolgente che solo la verità garantisce” ha spiegato l’artista. Su questa verità interviene poi il colore, con pastello e carboncino su fondo base in acrilico. Ciascuna opera è montata su pannelli di legno assemblati con scarti di falegnameria. “pannelli che generano bellezza imperfetta, per la loro superfice ferita”, ha osservato Ungarelli, “perfetta incarnazione metaforica di cosa è realmente la vita”. In tutti i pannelli c’è il rosso “colore che rappresenta gli estremi”, l’amore ma anche la guerra, il sangue ma anche la regalità.
L’idea è quella di rendere i rifugiati protagonisti delle preghiere e delle riflessioni dei fedeli durante le celebrazioni e durante tutto il periodo di Quaresima. La mostra infatti è aperta al pubblico dal 14 febbraio - mercoledì delle ceneri - e resterà visibile fino al 7 aprile - domenica “in albis”. L’inaugurazione ufficiale avverrà sabato 24 febbraio alle 16.00, a cui interverrà lo stesso Ungarelli. La mostra sarà visibile quindi durante le ore di apertura della chiesa - dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30. Per il resto sarà visitabile su prenotazione, ma sempre gratuitamente. La mostra è già stata esposta al Museo Casa Don Bosco e l'artista ha presentato alcune sue opere al Pontefice.
Sarà possibile, per chi lo volesse, acquistare delle stampe e riproduzioni delle opere e il ricavato andrà sempre a beneficio dei rifugiati.
Di seguito si riportano i numeri vincenti della pesca di beneficienza di Festinsieme 2018
E' possibile ritirare i premi entro il 25 Giugno, presentandosi in parrocchia con il biglietto vincente durante gli orari di apertura della segreteria
Aggiornamento: La segreteria è temporanemante chiusa e per avviare l'iter di ritiro dei premi è necessario presentarsi in parrocchia con il biglietto vincente durante gli orari di apertura dell'ufficio economato. Ci scusiamo per il disagio.
L'ufficio economato rispetta i seguenti orari di apertura:
Lunedì: | 10:00-11:30 |
Martedì: | 10:00-11:30 |
Mercoledì: | 17:00-18:30 |
Giovedì: | 10:00-11:30 |
Venerdì: | 10:00-11:30 |
Orari Sante Messe | Orari apertura segreteria | Contatti | ||||||
Feriali: |
(da lun. a sab.) 8:30 18:30 |
Feriali |
8:45 - 12:30 17:00 - 19:30 |
Parrocchia S. Maria della Speranza - Salesiani | ||||
Festivi: |
7:30 9:00 10:30 12:00 18:30 |
Sabato | 10:00 - 12:00 | Via Francesco Cocco Ortu, 19 - 00139 Roma | ||||
Tutti gli orari 2024/2025 | Festivi | Chiusa | Telefono: 06 87131027 |