Se volete che la vostra vita sia "allegra" e tranquilla, dovete procurare di starvene "in grazia di Dio". (don Bosco)
![]() |
![]() |
![]() |
CARITAS - Aiutaci ad aiutare Leggi tutto... |
Vangelo del giorno Leggi tutto... |
Spazio Famiglia - News Leggi tutto... |
![]() |
![]() |
![]() |
La storia dei Salesiani Cooperatori Leggi tutto... |
Orari delle S. Messe |
La storia degli Ex-Allievi Leggi tutto... |
Sollecita la risposta personale dello spettatore la mostra “Matteo 25. Restiamo umani” che sarà ospitata nella nostra Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Speranza a Roma, realizzata dall’artista Massimo Ungarelli, in collaborazione con l’Associazione Midrash, e che ha per oggetto i rifugiati, o meglio il nostro modo di guardare i rifugiati.
Il titolo è un chiaro riferimento al celebre capitolo del vangelo di Matteo, in cui il Cristo al suo ritorno nella Parusia, interroga i suoi chiedendo se lo abbiano riconosciuto in colui che aveva fame, che aveva sete, che era nudo, che era fuggitivo e se lo avevano aiutato. La mostra vuole dunque condurre lo spettatore a rispondere affermativamente a quella domanda, ad avere degli occhi nuovi non solo per “vedere” i rifugiati, cioè coloro che allo stesso tempo sono affamati, assetati, nudi e senza casa, ma a “guardarli” come persone, con la loro storia, i loro sogni, le loro paure, i loro affetti.
La mostra è composta da 25 opere di grandi dimensioni che hanno come tema – appunto - i rifugiati. Ungarelli parte dall’utilizzo di foto vere “per la potenza coinvolgente che solo la verità garantisce” ha spiegato l’artista. Su questa verità interviene poi il colore, con pastello e carboncino su fondo base in acrilico. Ciascuna opera è montata su pannelli di legno assemblati con scarti di falegnameria. “pannelli che generano bellezza imperfetta, per la loro superfice ferita”, ha osservato Ungarelli, “perfetta incarnazione metaforica di cosa è realmente la vita”. In tutti i pannelli c’è il rosso “colore che rappresenta gli estremi”, l’amore ma anche la guerra, il sangue ma anche la regalità.
L’idea è quella di rendere i rifugiati protagonisti delle preghiere e delle riflessioni dei fedeli durante le celebrazioni e durante tutto il periodo di Quaresima. La mostra infatti è aperta al pubblico dal 14 febbraio - mercoledì delle ceneri - e resterà visibile fino al 7 aprile - domenica “in albis”. L’inaugurazione ufficiale avverrà sabato 24 febbraio alle 16.00, a cui interverrà lo stesso Ungarelli. La mostra sarà visibile quindi durante le ore di apertura della chiesa - dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30. Per il resto sarà visitabile su prenotazione, ma sempre gratuitamente. La mostra è già stata esposta al Museo Casa Don Bosco e l'artista ha presentato alcune sue opere al Pontefice.
Sarà possibile, per chi lo volesse, acquistare delle stampe e riproduzioni delle opere e il ricavato andrà sempre a beneficio dei rifugiati.
PARROCCHIA S. MARIA DELLA SPERANZA
PRESENTAZIONE DEL CENTRO DI ASCOLTO PER LE COPPIE E LE FAMIGLIE
"SPAZIO FAMIGLIA”
CENTRO DI ASCOLTO PER LE COPPIE E
LE FAMIGLIE “ SPAZIO FAMIGLIA”
Gli operatori di SPAZIO FAMIGLIA sono dei professionisti volontari. Dal 1999, offrono un servizio di prima accoglienza, di orientamento e di sostegno alle coppie di sposi, alle famiglie ed alle singole persone di ogni età che hanno bisogno di un confronto, di un approfondimento o di informazioni su aspetti specifici della vita coniugale e familiare oppure bisognose semplicemente di affettuosa vicinanza, sincera comprensione e vera solidarietà.
Per informazioni rivolgersi in Segreteria della Parrocchia: dal lunedì al venerdì ore 9,30 – 11,30 / 16,30 – 18,30. Telefono 06 87131027.
Spazio Famiglia è attivo da più di quindici anni e da quest’anno diventa Centro di consulenza familiare per meglio corrispondere senza distinzione alcuna ai bisogni ed alle sempre maggiori e specifiche esigenze delle famiglie, delle coppie e delle persone.
Spazio Famiglia offre alla comunità un servizio, aperto a tutti e prestato da un’equipe di volontari professionisti esperti (consulenti familiari, psicologo ed altri operatori specializzati), di ascolto e prima accoglienza, di orientamento e di sostegno alle coppie di sposi, alle famiglie ed alle singole persone desiderose o bisognose di un confronto, di un approfondimento o di informazione su aspetti specifici della vita coniugale, familiare e relazionale.
Per maggiori informazioni clicca quì
PARROCCHIA S. M. DELLA SPERANZA
Intestazione: PARROCCHIA S. MARIA DELLA SPERANZA
Banca: CREVAL
Codice IBAN: IT30Z0521603218000000080728
BIC / SWIFT: BPCVIT2S
Divisa: EUR
ORARI DI APERTURA DEL CENTRO DI ASCOLTO CARITAS
MARTED': 09.30 - 11.30
GIOVEDI': 17.00 - 18.30
Il nostro recapito è:
Via Cocco Ortu n.19 - Roma
tel. 0687131027 + 3
E.Mail:
Orari Sante Messe | Orari apertura segreteria | Contatti | ||||||
Feriali: |
(da lun. a sab.) 8:30 18:30 |
Feriali |
8:45 - 12:30 17:00 - 19:30 |
Parrocchia S. Maria della Speranza - Salesiani | ||||
Festivi: |
7:30 9:00 10:30 12:00 18:30 |
Sabato | 10:00 - 12:00 | Via Francesco Cocco Ortu, 19 - 00139 Roma | ||||
Tutti gli orari 2024/2025 | Festivi | Chiusa | Telefono: 06 87131027 |